![]() |
Fonte: flickr.com/photos/biggreeneyes/ (Grazie !) |
Non esiste dolce da colazione più famoso del croissant.
Pochi sanno però la sua origine ed il perché della sua forma. La sua storia mi ha sempre affascinato, ed anche se molti la reputano più una leggenda, che la realtà, io ve la voglio raccontare lo stesso.
Questo impasto lievitato, non molto leggero a livello calorico, nasce in un periodo non prettamente tranquillo, in una città che era assediata dall'Impero Ottomano. La città è Vienna, e siamo nel 1683.
Gli ottomani c'erano andati giù pesanti in questo assedio e per poter penetrare nella città, scavarono delle buca sotto le mura, per potere piazzare dell'esplosivo al fine di creare dei varchi e penetrare in quella che sembrava una città inespugnabile.
Per fare questo però, gli ottomani scavavano di notte e non potevano farlo in modo del tutto silenzioso (immaginate picconi e pale all'opera) e gli unici lavoratori
svegli a notte fonda erano i fornai, che diedero tempestivamente l'allarme
sventando l'imminente pericolo.
L'11 settembre (mi ricorda qualcosa questa data) del 1683, Giovanni III, Re di Polonia arrivò in aiuto e sostegno a Vienna, e i
Turchi si trovarono a sostenere una forte difesa, sbagliando diverse
scelte tattiche e strategiche, le quali li portarono inesorabilmente
alla sconfitta e alla conseguente vincita dell’esercito cristiano.
Per celebrare l'importante vittoria, Giovanni
III chiese ai panettieri di ideare un dolce che ricordasse
l'avvenimento. Secondo la tradizione sembra sia stato un fornaio di nome
Peter Wendler a inventare la specialità a forma di mezzaluna. La
ricetta era simile a quella attualmente usata per il cornetto: uova,
farina, burro, zucchero, lievito, acqua tiepida.
La particolare forma
rimandava chiaramente al simbolo della bandiera turca: la nuova golosità
venne chiamata kipferl, mezzaluna in tedesco proprio come in francese il termine croissant. Mangiando il kipferl simbolicamente si mangiava il turco.
Questa specialità arrivò poco dopo anche nella Serenissima Venezia, tramite gli stretti scambi commerciali con Vienna, fino a divenire il dolce da colazione più famoso al mondo.
Fabio
0 commenti:
Posta un commento